Testo e trama di una rinascita personale e filosofica, compendio di una maturazione che già si presenta come svolta cruciale nel pensiero occidentale, luogo di una polemica sorprendentemente serena, gaia, esemplare, libera dal risentimento, illuminata dal sorriso della sagezza e consapevole portatrice della passione della conoscenza, la Gaia scienza spicca nella produzione di Nietzsche per la sua complessità e per la sua richezza, per la sua pregnanza tutta terrena, per la sua profondità e la sua finezza analitica.
All’interpretazione di questa grande opera nietzscheana è stato consacrato il primo Convegno internazionale del GIRN, tenutosi a Reims il 12 e il 13 marzo 2009 col titolo Lectures du Gai savoir / Letture della Gaia scienza. Il volume raccoglie l’ampio spettro tematico degli interventi presentati e discussi nel corso delle giornate di studio.
Télécharger le sommaire
Commander cet ouvrage sur le site des éditions ETS
Pour citer cet ouvrage : Letture della Gaia scienza / Lectures du Gai savoir, a cura di G. Campioni, Ch. Piazzesi, P. Wotling, Pisa, Edizioni ETS, 2010.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
C. Denat (15 janvier 2016). Letture della Gaia scienza / Lectures du Gai savoir. GIRN. Consulté le 19 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/p22c